Quando dici Sushi pensi alla cucina giapponese, quando dici Involtini primavera, pensi a quella cinese, quando dici Pad Thai è subito thailandese. A quale piatto pensi quando parli di cucina coreana? Quando sei anni fa ho approcciato per la prima volta alla Cucina Coreana per motivi lavorativi, non avrei saputo rispondere a questa domanda. Oggi però grazie alle attività di promozione dell’Istituto Culturale Coreano, ai film e alle serie coreane sempre più di successo dove compaiono abitudini e piatti tipici, la cucina coreana inizia a spopolare in Italia tra i giovani e non solo.Kimchi, Kimbap, Bibimbap, sono solo alcuni dei piatti che oggi stanno entrando sempre di più a far parte del vocabolario gastronomico della cultura asiatica in Italia: oggi mangiare coreano incuriosisce, stupisce e piace molto.La mia esperienza con la cucina coreana in questi anni, mi ha permesso di sperimentare diverse tipologie di piatti, da quelli tradizionali ai più moderni fino a quelli templari grazie all’incontro con la cucina della monaca buddista Jeong Kwan (un’esperienza mistica) da poco ospite di una delle puntate di Master Chef Italia 2023. In questo meraviglioso k-food excursus che ho vissuto (e di strada ne ho ancora tanta da fare) posso dire che la cucina coreana è variegata, ricca di piatti, ingredienti e piena di significati nascosti che vengono racchiusi in ogni ricetta.Se siete ancora “for dummies” della cucina coreana alle prime “bacchette” ecco 5 piatti da provare assolutamente:

KIMBAPUn gustoso rotolo di riso avvolto da fogli di alghe essiccate. Si potrebbe confondere con il sushi ma in realtà è molto diverso. Al suo interno si segue un ritmo cromatico degli ingredienti che rende questo piatto molto colorato e allegro. Solitamente il Kimbap si farcisce con pesce o carne cotta, verdure come spinaci, cetrioli, zucchine, carote, la frittata, il surimi o il wrustel. Molto amato dalla protagonista della serie Netflix Glory, il kimbap è la merenda preferita dei bambini coreani.

KIMCHIUno dei piatti che non manca mai sulle tavole dei coreani, una sorta di cestino del pane per gli italiani, tanto per intenderci. Il kimchi è un cavolo fermentato con spezie e peperoncino. Ha un sapore molto deciso, piccante, intrigante e viene utilizzato per accompagnare la carne o le zuppe. È un cibo che viene definito anche superfood grazie alle caratteristiche nutrizionali e ai benefici che il suo consumo apporta all’organismo, tanto che nel 2013 è stato inserito nella lista dei cibi patrimonio dell’umanità.

JAPCHAEChe bontà questo piatto, confesso che non riesco mai a rinunciarci quando mangio coreano. I Japchae sono spaghetti di patate dolci conditi con delle verdure di stagione. Un piatto gustoso e leggero che vi consiglio di condividere come antipasto.

BULGOGIUn piatto che piace a tutti. Detto anche “carne infuocata” si tratta di striscioline di carne (molto simili agli straccetti) di manzo marinate e grigliate. Il Bulgogi viene servito con il riso e delle foglie di lattuga con cui creare degli involtini fai da te da intingere in una gustosa salsa coreana.

BIBIMBAPIl piatto healthy coreno per eccellenza. La cucina coreana fa molta attenzione ai colori e all’equilibrio degli ingredienti. Il Bipimbap (adoro il suono di questa parola) ne è un esempio perfetto: base di riso, verdure cotte e crude, carne macinata e uovo solitamente crudo (anche se io preferisco l’alternativa all’occhio di bue). Il Bibimbap si serve in un’ampia ciotola dove tutti gli ingredienti si mescolano e si gustano insieme. Lo preferisco solitamente a pranzo per la sua completezza nutrizionale, ma in realtà è un main dish che va bene in ogni occasione.Foto credits: Adriana Forconi per Gainn.

Autore: Arianna Mauro.