Il 10 aprile, in una veste rinnovata, ha preso vita nel quartiere San Giovanni il format che unisce la passione per la buona cucina e il cinema.
Dopo un periodo di restyling riparte l’attività de I Vitelloni, un ristorante storico situato in via Amiterno,42/60 a pochi passi da piazza San Giovanni in Laterano. Un punto di riferimento per la ristorazione capitolina, un locale nato negli anni ‘90 grazie ad una intuizione dei fratelli Delli Ficorelli.
Stefano e Mauro, da sempre appassionati di buona cucina e cinema italiano, hanno deciso di rinnovare il ristorante per dare vita ad un locale all day long, aperto tutti i giorni dalla mattina presto alla sera tardi, in grado di catturare target trasversali e gusti differenti senza perdere di vista la qualità delle materie prime. “L’attenzione al cibo e la cura del locale, hanno da sempre caratterizzato la nostra attività e contribuito a consolidare il lavoro da noi realizzato. Per questo abbiamo deciso di ristrutturare i nostri locali e arricchire l’offerta gastronomica” spiega Mauro.
LA STORIA
L’avventura ristorativa dei fratelli inizia nel 1998 con l’apertura della pizzeria
‘RicominciodaTre’ che, nel breve tempo, ottiene un ottimo riscontro da parte del pubblico romano. Negli anni a seguire, il locale si ingrandisce tanto da aggiungere una bisteccheria, chiamata ‘I Vitelloni’, in omaggio al celebre film felliniano molto apprezzato da Stefano e Mauro. Con l’apertura de ‘La Tellina’ nel 2009, un ristorante di solo pesce situato accanto alla pizzeria, l’offerta ristorativa incrementa e si completa.
“Nel corso del tempo, abbiamo avvertito l’esigenza di raccogliere le nostri differenti anime – I Vitelloni, RicominciodaTre e La Tellina – sotto unico cappello che rendesse il meglio del nostro lavoro iniziato circa vent’anni fa. I Vitelloni – racconta Stefano – è il nome che negli anni ci ha maggiormente identificato e, così, guidati da una serie di professionisti, abbiamo deciso di realizzare un grande progetto ristorativo”.
LO SPAZIO
I Vitelloni si presenta come un luogo accogliente e spazioso, caratterizzato da una grande cucina a vista e un ampio bancone bar dove il cliente può assaporare con tranquillità ogni momento della giornata, da qui il payoff ‘Gusta la vita’. Il ristorante si sviluppa su 700 mq² suddivisi su due piani, a cui si aggiungono 60 mq² esterni per un totale di 250 posti a sedere; uno spazio grande, moderno e curato in ogni aspetto, in cui dominano il ferro, il legno e caratteristici mattoncini recuperati dal precedente locale. La parte inferiore del ristorante, contraddistinta dal laboratorio di pasticceria a vista e dalla salsamenteria, consta di due sale arredate con un camino e un grande schermo, ambienti ideali per eventi musicali e di intrattenimento, ricorrenze o iniziative private e business meeting.
A Costa Group, azienda internazionale specializzata nella progettazione e realizzazione dei locali pubblici, il compito di curare lo sviluppo e l’arredo de I Vitelloni. All’agenzia grafica Repubblica Gastronomica, l’incarico di creare la brand identity partendo dalla campagna pubblicitaria fino alla creazione degli applicativi del brand.
IL CINEMA
Appassionati del grande schermo fin da ragazzi, Stefano e Mauro Delli Ficorelli hanno deciso di tracciare un fil rouge con il mondo del cinema all’interno del loro locale. In primis nella scelta del nome, il film ‘I Vitelloni’ viene evocato in chiave moderna nelle locandine e nel materiale promozionale, e poi rendendo omaggio al cinema italiano dei
nostri giorni.
All’interno del locale, infatti, sono esposte 100 caricature di attori contemporanei, realizzate da Filippo Foglietti, Riccardo Colosimo e Valerio Lundini, tre giovani e talentuosi disegnatori. I volti di alcuni dei più celebri nomi del grande schermo sono stati raffigurati anche su alcuni dei supporti applicativi de I Vitelloni (biglietti da visita, menu e gadget) per creare un’immagine coordinata unica e originale.
LA FORMULA
Aperto tutti i giorni dalla colazione al dopocena, I Vitelloni è un luogo polivalente che ruota intorno alla convivialità e al ‘gusto della vita’ in ogni momento della giornata. Tutti i menu – dalla colazione al pranzo, dalla cena al dopocena – sono stati realizzati per soddisfare le esigenze di un pubblico vario ed articolato.
La giornata prende il via alle 5.00 del mattino con una ricca colazione a base di caffè – una miscela ad hoc studiata da una torrefazione artigianale -, estratti di frutta, bevande da caffetteria e una vasta gamma di lieviti e dolci tutti realizzati dalla pasticceria de I Vitelloni.
A pranzo tante le proposte da scegliere: è possibile optare per un ricco buffet, una soluzione ideale per la pausa lavorativa, o per un gustoso e più tranquillo pranzo à la carte.
La giornata prosegue nel pomeriggio con la caffetteria, selezionati tè e infusi, cioccolate e centrifughe di frutta fresca da sorseggiare in completo relax.
Dalle 17 alle 21, accompagnati dalla performance del dj set, si passa all’aperitivo con un assortito buffet abbinato ai cocktail realizzati dal bartender Rodrigo Pineda Romero, da provare il Japanese Tea (London Dry Gin, tè matcha, succo di mandarino, succo di lime e zucchero) e La Dogana (Whiskey, sciroppo di zafferano, basilico e peperoncino, succo di lime, albume pastorizzato e bitter orange). Per gli amanti dei sapori orientali è possibile degustare, fino a tarda serata, una selezione di sushi. Non mancano poi saporiti taglieri di salumi e formaggi provenienti direttamente dalla salsamenteria.
Dalle 21.30 in poi la serata prosegue con un’assortita proposta dolce: torte, muffin, plumcake, crostate e piccola pasticceria sono solo alcune delle bontà che si possono gustare, fino a notte tarda, abbinate ad un drink.
Le luci della cena risplendono nel ristorante grazie ai piatti realizzati dallo chef Alessandro Bianchi. Una variegata proposta gastronomica che va dai piatti tipici della tradizione a quelli più ricercati. Immancabili i piatti classici de I Vitelloni, quelli che ne hanno segnato il successo, come i Tonnarelli cacio e pepe ai frutti di mare, i Bucatini alla amatriciana, la Carne alla brace su legno di quercia e leccio e i Burger di Pollo, Manzo, Angus, Chianina e Seitan disponibili in varie grammature.
Progetto grafico: Repubblica Gastronomica
Ufficio stampa: Passion Fruit Hub
Progetto web e social: Idearia